Troppo breve la tregua sull’Europa dopo la potente tempesta Ciara che ha causato danni e purtroppo anche vittime su diversi Paesi europei ad inizio settimana. L’estrema forza con cui ruota il grande vortice polare è alla base di queste poderose tempeste atlantiche che dal Canada si spingono verso l’Europa settentrionale con venti furiosi e maltempo estremo. Ovviamente questo è il motivo principale per cui freddo, neve e maltempo restano alla larga dall’Italia e al loro posto giungono senza alcun problema alte pressioni e clima mite per il periodo.
In queste ultime ore una nuova tempesta è in formazione nell’Atlantico settentrionale e a breve impatterà sul Vecchio Continente con una nuova dose di venti violenti, piogge e nevicate a bassa quota.
Potente tempesta in arrivo
Si tratta di un nuovo ciclone extra-tropicale in rapido approfondimento nell’Atlantico settentrionale. La tempesta è ben evidente anche dalle immagini satellitari in tutta la sua maestosità con chiara spirale che si muove in senso antiorario.
Molto probabilmente si tratterà del ciclone extra-tropicale più profondo dell’inverno in Atlantico: entro domani raggiungerà una pressione bassissima (almeno 920/925 hpa) e svilupperà raffiche di vento superiori ai 150 km/h.
A pagarne le conseguenze saranno i Paesi dell’Europa centro-settentrionale: il Regno Unito probabilmente sarà l’area più colpita tra domani e il week-end, a pochi giorni dalla devastazione causata da Ciara. I venti furiosi si faranno sentire anche in Francia, Germania, Danimarca, sui Paesi Baltici e tutta la Scandinavia.
E in Italia?

A differenza della tempesta Ciara questo nuovo ciclone scorrerà leggermente più a nord. Questo permetterà all’Italia di non subire effetti rilevanti come le forti raffiche di vento di libeccio occorse nei giorni scorsi.
Sullo stivale si rinforzerà l’anticiclone sub-tropicale che porterà Sole e soprattutto un aumento delle temperature notevole. L’ennesima avvezione calda dall’Africa porterà le temperature nuovamente sui 20°C su molte regioni, specie al centro-sud. Tutto questo tra sabato, domenica e lunedì, mentre domani quantomeno giungeranno un po’ di piogge.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Seguiteci anche su facebook dove pubblichiamo tanti aggiornamenti interessanti in tempo reale!
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook