L’arrivo dell’aria più fredda nella giornata di ieri ha prodotto un vistoso calo delle temperature su tutto il centro-nord e anche l’arrivo di piogge sparse e nevicate fino in collina. Non sono mancati anche dei disagi a causa delle grandinate su Emilia Romagna e Friuli e a causa dei venti tempestosi.
Questa mattina la perturbazione si sta rapidamente muovendo verso i Balcani ma continua a sferzare il sud con intensi venti di maestrale: è la Puglia la regione più colpita dalle forti raffiche, a tratti superiori ai 70 km/h capaci di rendere il basso Adriatico molto agitato. Nel frattempo un altro fronte perturbato proveniente da ovest (dall’Atlantico) è in movimento verso l’Italia e la raggiungerà entro questa sera.
Previsioni per oggi 27 febbraio 2020

La perturbazione giunta ieri produrrà residue piogge solo in Puglia, principalmente sul Gargano, sul barese e sul brindisino. I fenomeni tenderanno gradualmente ad esaurirsi nel corso della mattina e del primo pomeriggio. Possibilità di nevicate sul Gargano oltre i 600-700 metri di quota.
Altrove cieli sereni o poco nuvolosi, ma l’elemento saliente sarà il vento su tutto il sud: le raffiche di maestrale proseguiranno per gran parte della mattina fino al pomeriggio, per poi perdere gradualmente intensità.
La seconda perturbazione della giornata giungerà stasera, indicativamente dopo le 18.00: questo fronte perturbato porterà delle piogge su Liguria di levante, Toscana, Lazio, Umbria, Campania e Sardegna. I fenomeni più consistenti riguarderanno la Toscana (con accumuli di pioggia tra i 15 e 25 mm), mentre altrove i fenomeni saranno più deboli e sparsi.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Seguiteci anche su facebook dove pubblichiamo tanti aggiornamenti interessanti in tempo reale!
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook