Una scossa di terremoto relativamente intensa è stata registrata oggi 15 marzo 2020, esattamente alle 12.29, nel mar Tirreno centrale a largo della Campania.
Dai dati ufficiali dell’INGV si è trattato di un sisma di magnitudo 4.1 sulla scala richter, avvenuto tuttavia a grandissima profondità: l’ipocentro è stato localizzato a ben 506 km di profondità, praticamente sotto la crosta terrestre all’interno del mantello superiore. Epicentro nel Tirreno centrale, circa 90-100 km a largo delle coste della Campania.
La scossa non è stata avvertita in nessuna località grazie all’ipocentro estremamente profondo.
Si è trattato di un sisma di subduzione, ovvero di una scossa avvenuta a grande profondità per lo scorrimento della placca ionica sotto il bacino tirrenico. Con questo movimento si genera un’attività sismica particolarmente profonda, con scosse che solitamente avvengono ( da millenni) tra i 70 e i 500 km di profondità.
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook