Nella giornata di ieri (Sabato) un volo cargo partito dall’aeroporto di Milano Malpensa e diretto a Seoul ha riscontrato un’anomalia poco dopo il decolo. L’allarme ha fatto scattare i protocolli di sicurezza e il pilota, come da prassi, è stato costretto a svuotare in parte i serbatoi prima di fare ritorno sullo scalo lombardo.
Quando è stata riscontrata l’anomalia il veivolo si trovava sulla Toscana ed ha subito invertito la rotta raggiungendo il mar Ligure, dove ha effettuato le consuete manovre di alleggerimento sversando circa 80 tonnellate di kerosene. Il 747 ha eseguito quello chiamato in gergo tecnico ‘fuel dumping’ tra Savona e Finale Ligure, continuando a effettuare dei voli in cerchio. Manovre mappate anche dal sito Flightradar.
E’ importante sottolineare che questa operazione di svuotamento del carburante avviene generalmente a grande altitudine: il carburante non viene quindi ‘scaricato in mare’ ma si nebulizza nell’aria, e la maggior parte evapora prima di raggiungere il mare.