Una perturbazione piuttosto estesa sta interessando il centro Italia in queste ore dopo aver attraversato questa mattina il settentrione. Si tratta di un fronte perturbato giunto dal nord-est europeo, carico di aria fresca e instabile e che farà sentire i suoi effetti almeno sino all’inizio della prossima settimana.
Entro domani questa perturbazione si estenderà anche al sud Italia dove si prospettano 24 ore fortemente instabili e caratterizzate da acquazzoni, temporali, locali grandinate e soprattutto un netto calo delle temperature.
I valori di temperatura, già comunque bassi a causa dei venti di maestrale degli ultimi giorni, sono destinate a scendere ulteriormente tra domani e domenica su tutto il Meridione.
Forti temporali, attenzione alla grandine
[fvplayer id=”33″]
Le prime nubi e le piogge giungeranno al sud sin dalla notte e le ore mattutine: in particolare queste colpiranno Campania. Entro il pomeriggio l’instabilità si attiverà su gran parte del sud e assisteremo alla nascita di numerosi temporali tra Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. Forte maltempo anche in Sicilia, specie tra ragusano, agrigentino, siracusano dove potrebbero arrivare estesi e forti temporali dal Canale.
I fenomeni più forti sono attesi sulle zone interne tra Puglia (Murge e Subappennino Dauno), Campania e Basilicata: qui avremo piogge a carattere di nubifragio e locali grandinate.
I temporali interesseranno anche le aree interne di Molise, Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria, mentre saranno più sporadici e deboli su Toscana, Emilia Romagna e arco alpino.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Seguiteci anche su facebook dove pubblichiamo tanti aggiornamenti interessanti in tempo reale!