Home > Previsioni Meteo > Meteo a breve termine > Meteo Protezione Civile: forte maltempo atteso nella giornata di Domenica, ecco le zone colpite

Meteo Protezione Civile: forte maltempo atteso nella giornata di Domenica, ecco le zone colpite

6 Giugno 2020, ore 16:34

Una nuova perturbazione in arrivo dal Nord-Europa determinerà un peggioramento con piogge e temporali domani sul centro-nord. I fenomeni, come vi abbiamo già spiegato in questo articolo, potranno risultare intensi.

Vediamo ora il bollettino della Protezione Civile:

Previsioni meteo Domenica 7 Giugno 2020

Precipitazioni:

– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio e temporale, su Piemonte, Appennino emiliano, Lombardia, Triveneto e Liguria, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati, fino a puntualmente molto elevati su Liguria centro-orientale, Piemonte settentrionale e Lombardia nord-occidentale;

– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Nord e sulla Toscana, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;

– isolate dal pomeriggio, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna occidentale, Umbria, Lazio, Abruzzo occidentale e Sicilia occidentale, con quantitativi cumulati deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo

Temperature: in locale sensibile aumento su Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia; massime in sensibile diminuzione al Nord.

Venti: localmente forti meridionali su Liguria, Sardegna, Sicilia occidentale, su tutte le regioni del versante tirrenico e sull’Appennino settentrionale.

Mari: molto mosso il Mar Ligure e, dalla serata, il Mare ed il Canale di Sardegna e localmente il Tirreno centrale.

Bollettino criticità per Domenica 7 giugno 2020

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Lombardia: Orobie bergamasche, Nodo idraulico di Milano
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Lombardia: Bassa pianura occidentale, Media-bassa Valtellina, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica, Laghi e Prealpi Varesine, Valchiavenna, Laghi e Prealpi orientali, Nodo idraulico di Milano, Pianura centrale
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Lombardia: Media-bassa Valtellina, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Laghi e Prealpi Varesine, Valchiavenna, Laghi e Prealpi orientali, Nodo idraulico di Milano
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Bassa pianura occidentale, Media-bassa Valtellina, Lario e Prealpi occidentali, Laghi e Prealpi Varesine, Valchiavenna, Laghi e Prealpi orientali, Pianura centrale, Alta pianura orientale
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Bacini emiliani centrali
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene
Liguria: Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro
Lombardia: Alta Valtellina, Alta pianura orientale, Bassa pianura orientale, Appennino pavese
Piemonte: Val Sesia, Cervo e Chiusella, Toce, Pianura settentrionale, Scrivia, Belbo e Bormida
Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano, Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene
Lombardia: Bassa pianura occidentale, Valcamonica, Alta Valtellina, Pianura centrale, Alta pianura orientale, Appennino pavese
Piemonte: Val Sesia, Cervo e Chiusella, Toce, Pianura settentrionale
Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Lunigiana

Regione Liguria: per la criticità si rimanda al bollettino regionale; Regione Friuli Venezia Giulia: per la criticità si rimanda al bollettino regionale; Regione Veneto : per la criticità si rimanda al bollettino regionale; Regione Lombardia: per la criticità si rimanda al bollettino regionale.