Acquazzoni e temporali non vogliono assolutamente mollare la presa sull’Italia, in questo dinamico e traballante inizio d’estate. Dopo numerose e dannose grandinate avvenute da nord a sud negli ultimi giorni, è ormai certo che bisognerà fare i conti con un’altra potente passata temporalesca a metà settimana, esattamente tra mercoledì 10 e giovedì 11.
Aria fresca e instabile proveniente dalla Francia avvolgerà la nostra penisola e soprattutto le regioni del centro-nord, obiettivo principale dell’ondata di maltempo, nel corso dei prossimi due giorni come ben spiegato nel nostro video:

Forti temporali e ancora clima fresco
L’aria molto fresca che alle alte quote sorvolerà l’Italia, in maniera analoga a quanto avvenuto negli ultimi giorni, verrà a scontrarsi con la calura presente nei bassi strati dopo il soleggiamento mattutino. Ecco che tra le ore pomeridiane e serali assisteremo alla nascita di numerosi acquazzoni e temporali anche molto forti sulle regioni del centro-nord.
Sia mercoledì che giovedì saranno due giorni molto instabili: i fenomeni più intensi prediligeranno la pianura Padana, i settori pedemontani di Piemonte e Lombardia (specie varesotto, comasco, milanese, vercellese, novarese, verbano) e le zone interne del centro Italia.
Qualche fenomeno farà la sua comparsa anche sulle zone interne della Puglia, della Basilicata e della Campania.
Non escludiamo l’arrivo di temporali nelle ore notturne tra Piemonte, Lombardia e Veneto (nella notte tra mercoledì e giovedì). Il rischio di grandine e forti colpi di vento sarà molto alto sulle regioni settentrionali.
Il clima continuerà a presentarsi piuttosto fresco per il periodo, tanto che le massime a fatica andranno oltre i 24°C al nord. Solo al sud la colonnina di mercurio potrà salire sui 26-27°C, localmente anche 30°C in Sicilia.
Venerdì 12 le condizioni meteo potrebbero volgere al miglioramento su quasi tutto il territorio italiano, tuttavia nel fine settimana la situazione potrebbe nuovamente precipitare a causa dell’ennesima perturbazione di questo perturbato inizio di giugno.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Seguiteci anche su facebook dove pubblichiamo tanti aggiornamenti interessanti in tempo reale!