Forti temporali si sono abbattuti nella notte in Emilia Romagna, con una grossa grandinata che ha arrecato ingenti danni nella bassa (ve ne abbiamo parlato qui).
Lo stesso fronte temporalesco, dopo aver colpito le province di Reggio Emilia, Modena, si è trasferito sul ferrarese, causando anche qui numerose criticità.
I danni maggiori si sono verificati per il vento forte: il temporale ha infatti generato raffiche lineari (downburst) che hanno raggiunto punte di 80-100 km/h nella provincia ferrarese. Caduta anche grandine, ma con dimensioni nettamente inferiori rispetto al reggiano.
Fra i comuni più colpiti figurano Ostellato, Rovereto, Portomaggiore. Danni anche ai lidi ferraresi. Molti alberi, probabilmente più di un centinaio, sono stati sradicati e abbattuti dalle raffiche, alcuni hanno tranciato i cavi delle linee elettriche. Scoperchiati anche alcuni tetti.
“Mi è venuto giù il camino, l’antenna, la casa che tremava, una cosa allucinante”, racconta in un video sul sito della Nuova Ferrara una donna residente a Dogato, dove anche la stazione ferroviaria ha avuto danni al tetto, così come un passaggio a livello ha avuto le sbarre divelte. I vigili del fuoco sono ancora impegnati stamane in diversi punti della provincia per riparare i danni.
[fvplayer id=”93″]