E’ stata una nottata temporalesca quella appena trascorsa sul Nord Italia. Le regioni settentrionali sono state interessate da un primo fronte di piogge e temporali, che ha attraversato la Pianura Padana da Ovest verso Est.
Lombardia, Emilia Romagna e Veneto sono state le regioni più colpite, con precipitazioni a carattere di nubifragio, grandinate e forti raffiche di vento, il tutto accompagnato da una tempesta di fulmini che ha scaricato decine di migliaia di fulminazioni in poche ore.
Nelle prime ore della notte un violento temporale (a carattere di supercella) ha colpito l’Emilia Romagna, nello specifico l’area a nord di Reggio Emilia e Modena, determinando una grandinata di notevoli proporzioni.
E’ la Bassa la zona più colpita: qui la grandine ha raggiunto le dimensioni di palle da tennis, con chicchi anche di 5-6 centimetri di diametro. Tanti i danni, alla vegetazione ma anche alle auto in sosta e a diverse abitazioni. I vigili del fuoco sono intervenuti nella località di Fabbrico (Reggio Emilia), la più colpita, dove la grandine ha rotto finestre e lucernari di almeno 7 abitazioni. E’ accaduto tutto intorno all’1.
Leggi anche Previsioni meteo: calano le temperature da venerdì, FORTI temporali in agguato
La grandinata ha colpito anche le vicine Rolo e Reggiolo, anche se con chicchi più piccoli rispetto al temporale che ha interessato il territorio fabbricese. Il sistema temporalesco, dopo aver colpito questa zona, si è spostato verso il ferrarese, con altri danni soprattutto arrecati dal vento forte.
La tempesta di fulmini che ha accompagnato il forte temporale