Home > Previsioni Meteo > Meteo a breve termine > Allerta della Protezione Civile per forti temporali in arrivo al Nord

Allerta della Protezione Civile per forti temporali in arrivo al Nord

22 Luglio 2020, ore 17:35

Un flusso di correnti più fresche e instabili di origine atlantica interessa il Nord Italia portando maltempo. La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo per forti temporali a partire dalle prossime ore. Vediamo tutti i dettagli:

Maltempo: piogge e temporali al Nord

22 luglio 2020

Allerta gialla per temporali in cinque regioni

Correnti occidentali in quota di origine atlantica interessano l’Italia, portando instabilità atmosferica e precipitazioni a prevalente carattere temporalesco sulle regioni settentrionali, in particolar modo nel corso delle ore pomeridiane e serali.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, mercoledì 22 luglio, precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, su Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Trentino Alto Adige con fenomeni più frequenti ed intensi durante le ore pomeridiane e serali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni in atto e previsti, è stata valutata per la giornata di domani, giovedì 23 luglio, allerta gialla per rischio temporali su ampi settori di Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Emilia-Romagna e sull’intero territorio del Veneto.

Previsioni meteo 23 Luglio 2020

Precipitazioni:

 sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta orientale, Piemonte settentrionale ed occidentale, settori alpini e prealpini di Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia e sul Trentino, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;

– da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul resto delle zone del Nord, su zone appenniniche di Marche, Abruzzo e Molise e sull’Umbria orientale con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: in locale sensibile diminuzione al Nord con temperature massime elevate nelle zone interne del Centro-Sud.

Venti: nessun fenomeno significativo.

Mari: nessun fenomeno significativo.