Nella giornata di domani il transito di un fronte instabile di origine atlantica determinerà un peggioramento del tempo con piogge e temporali anche di forte intensità, insieme a un calo delle temperature, sul centro-nord Italia.
La Protezione Civile ha emanato un’allerta meteo, che riportiamo di seguito:
Maltempo: allerta arancione su Emilia- Romagna e sulla Lombardia per temporali
23 luglio 2020
Temporali e raffiche di vento al Nord e sulle Marche
Una perturbazione di origine atlantica, permeata da aria più fredda in quota, interesserà dalla prossima notte le nostre regioni settentrionali, portando un diffuso e spiccato peggioramento delle condizioni meteorologiche che, successivamente, si estenderanno anche a Marche e Toscana settentrionale, con precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, generalmente di forte intensità, accompagnate da colpi di vento, fulmini e locali grandinate.
L’avviso prevede dalle prime ore di domani, venerdì 24 luglio, precipitazioni da sparse a diffuse a prevalente carattere temporalesco, su Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Provincia autonoma di Trento, Friuli Venezia Giulia, Marche e Toscana, in quest’ultima, in particolare, sui settori settentrionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento.
Sulla base dei fenomeni in atto e previsti, è stata valutata per la giornata di domani, venerdì 24 luglio, allerta arancione su Emilia- Romagna e sulla Lombardia per rischio temporali. Allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico su Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, bacini settentrionali della Toscana, Provincia autonoma di Trento, Umbria, Veneto e sul resto della Lombardia.
Previsioni meteo Venerdì 24 Luglio 2020
Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori pianeggianti e prealpini di Lombardia e Veneto, sul Trentino e sull’Emilia Romagna, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul resto del Nord, sui settori settentrionali della Toscana e sui settori appenninici e settentrionali delle Marche, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– isolati rovesci o temporali, nella seconda parte della giornata, sul resto delle Marche, sui settori orientali e meridionali dell’Umbria e su Lazio nord-orientale, versante adriatico dell’Appennino abruzzese e molisano e sui rilievi della Puglia garganica, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime elevate sulle zone pianeggianti interne di Toscana meridionale e Lazio, nelle zone vallive dell’Umbria e su Sardegna, zone pianeggianti interne di Abruzzo, Molise, Campania e Sicilia, Basilicata orientale, Puglia e versanti ionici della Calabria.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.