Una rapida ma intensa ondata di maltempo sta interessando le regioni settentrionali da questa notte: a pagarne maggiormente le spese è stata senza dubbio la Lombardia dove i nubifragi e la grandine hanno causato ingenti danni e allagamenti.
Il responsabile di questo peggioramento è un nucleo di aria fresca arrivato dalla Francia e dall’Atlantico, il quale una volta giunto sulla pianura Padana (calda e carica di umidità) ha dato vita a fortissimi temporali in piena notte e tutt’ora presenti.
Fortunatamente si tratta di una perturbazione abbastanza rapida e destinata a lasciare la nostra penisola già quest’oggi, ma occorrerà comunque prestare molta attenzione su alcune regioni vista l’intensità notevole dei fenomeni.
Previsioni per oggi 24 luglio 2020

Temporali e nubifragi, ora presenti tra Lombardia orientale, Trentino e Veneto, ingloberanno tutto il nord-est per gran parte della giornata. Ci aspettiamo un forte peggioramento nella seconda parte della giornata su Emilia Romagna, coste del Veneto e Friuli Venezia Giulia, mentre avremo ancora temporali e rovesci sulla Lombardia almeno fino al pomeriggio.
Isolati rovesci anche in Liguria e basso Piemonte.
Tra pomeriggio e sera forte peggioramento anche sull’Appennino toscano e sulle Marche (fin sulle coste) dove potrebbero svilupparsi temporali molto forti con grandine e nubifragi.
Prestare massima attenzione alle condizioni meteo su Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli e Marche: su queste regioni i temporali assumeranno intensità ragguardevole a causa degli elevati livelli di energia presenti.
Sul resto d’Italia poco da segnalare: cieli sereni o poco nuvolosi e caldo in ulteriore lieve aumento. Clima più fresco per il nord, Toscana e Marche grazie alla perturbazione in entrata. Sul resto del centro-sud una generale rinfrescata arriverà nel week-end.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Seguiteci anche su facebook dove pubblichiamo tanti aggiornamenti interessanti in tempo reale!
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook