L’anticiclone africano continuerà a dominare la scena su gran parte d’Italia nei prossimi giorni, determinando tempo stabile, sole e caldo intenso sulle regioni centro-meridionali. Un flusso d’aria più fresca lambirà invece le regioni settentrionali dove anche nei prossimi giorni il sole si alternerà ad acquazzoni e temporali improvvisi, in contesto piuttosto caldo.
Un break instabile più significativo è atteso però a metà settimana: gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici infatti confermano l’arrivo di una massa d’aria di origine atlantica che porterà del maltempo più organizzato sulle regioni settentrionali e farà calare di diversi gradi le temperature. L’aria più fresca riuscirà a spingersi verso Sud, coinvolgendo (anche se in maniera molto più attenuata) le regioni centro-meridionali.
Più nel dettaglio, sarà nella giornata di Martedì 18 che la perturbazione atlantica valicherà le Alpi e si porterà sul Nord Italia innescando piogge e soprattutto temporali di forte intensità (con pericolose grandinate e raffiche di vento), facendo calare le temperature massime al di sotto della soglia dei 30 gradi. Sole e caldo intenso persisteranno al centro-sud.
Nella giornata successiva, Mercoledì 19, l’aria fresca di origine atlantica si estenderà anche al Centro, facendo calare generalmente le temperature di qualche grado, e favorendo la formazione di rovesci e temporali sparsi, specialmente nelle zone interne. Dei fenomeni insisteranno anche al Settentrione, specie sul Nord-Est. Ne risentirà in maniera minore il Sud Italia, dove si perderà qualche grado ma continuerà a fare piuttosto caldo, in particolar modo su Puglia, Calabria e Sicilia. E soprattutto continuerà a dominare il sole.
A seguire, fra 20-21 Agosto, l’alta pressione africana riconquisterà subito tutta la penisola, portando un nuovo aumento delle temperature con valori al di sopra dei 30 gradi da nord a sud e picchi che probabilmente raggiungeranno di nuovo i 35-38 gradi nel finire della settimana.