I forti temporali che ieri hanno investito l’arco alpino e soprattutto l’Alto Adige hanno lasciato spazio a cieli sereni o poco nuvolosi ed un clima leggermente più gradevole, mentre il resto della penisola è ancora avvolto da caldo e afa. Ma qualcosa evidentemente sta cambiando e nelle prossime ore questa sensazione diverrà sempre più netta.
Tutto merito di una perturbazione proveniente dalla Francia destinata a creare una rottura all’interno dell’anticiclone africano, ben piantato nel Mediterraneo da oltre una settimana: questa piccola ma incisiva perturbazione è destinata ad attraversare la penisola da nord a sud nelle prossime 72 ore, riuscendo non solo a regalare piogge e temporali ma anche aria nettamente più fresca e gradevole.
Previsioni per oggi 23 agosto 2020
[fvplayer id=”8″]
Cieli sereni al mattino su quasi tutta Italia, con maggiori addensamenti sull’arco alpino. L’aria fresca produrrà i suoi effetti tra pomeriggio e sera su diverse aree del nord, proprio nel momento di maggior insolazione e quindi nel momento più “idoneo” alla formazione dei temporali.
Ci aspettiamo numerosi acquazzoni e temporali sull’arco alpino, settori pedemontani tra Piemonte, Lombardia e Veneto, pianura Padana tra Emilia, Lombardia, Veneto e Friuli. Il rischio di fenomeni più intensi (con grandinate e colpi di vento notevoli) riguarda principalmente l’arco alpino e i settori pianeggianti tra pavese, piacentino, parmense, reggiano, bolognese, milanese, mantovano, cremonese, lodigiano. Con l’arrivo di questa perturbazione si realizzerà un calo sostanzioso delle temperature, anche di 5-7°C.
Sul resto d’Italia poco o nulla da segnalare: il caldo continuerà ad avvolgere tutto il centro-sud con temperature massime tra i 35 e 38°C. Tanta afa su coste e pianure. Qui il calo termico comincerà domani e si completerà martedì.
Estate agli sgoccioli? LEGGI QUI >>>
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Seguiteci anche su facebook dove pubblichiamo tanti aggiornamenti interessanti in tempo reale!