Siamo ormai alle porte di un importante cambiamento del tempo su scala europea, volto all’arrivo delle prime estese masse d’aria fresca di origine atlantica che segnano l’inesorabile declino dell’estate. Ve ne avevamo a lungo parlato ed ora possiamo confermare con certezza la fine del gran caldo nelle prossime ore e l’arrivo di tanto maltempo unito ad aria molto fresca che farà scendere in maniera repentina le temperature.
I primi segni di questo grande cambiamento, che si concretizzerà a pieno tra domenica e metà della prossima settimana, si manifesteranno sin da oggi sulle regioni del nord. I primi refoli freschi provenienti da Francia e Svizzera daranno luogo ad isolati ma violenti temporali sull’arco alpino e via via anche sui settori pedemontani e le aree a nord del Po. Tra pomeriggio e sera ci aspettiamo fenomeni molto forti, ovvero grandinate e isolati ma potenzialmente dannosi nubifragi su torinese, biellese, verbano, varesotto, comasco, milanese, bresciano, bergamasco, sondriese, trentino, vicentino, veronese.
Nel frattempo cominceranno a scendere le temperature, esclusivamente al nord.
Sul centro-sud invece entreremo nell’apice di questa ennesima ondata di caldo: le temperature si porteranno fino a 36-38°C su molte zone interne del Meridione, soprattutto su Sardegna, Sicilia e Puglia. I cieli saranno sereni ovunque sul centro-sud per tutta la giornata.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Seguiteci anche su facebook dove pubblichiamo tanti aggiornamenti interessanti in tempo reale!