Com’era nelle previsioni il ciclone simil-tropicale Cassilda ha raggiunto la Grecia, schiantandosi con irruenza sulle isole di Cefalonia e Zante e tutto il Peloponneso occidentale. Alle sue spalle, in Italia, è tornato il bel tempo ad eccezione di residui annuvolamenti sul Salento.
Il ciclone sta dando vita a piogge molto intense, tanto che si registrano già accumuli superiori ai 100 mm su versanti greci ionici e sull’isola di Cefalonia. Oltre alle forti piogge segnaliamo i venti di tempesta superiori ai 90-100 km/h e le mareggiate furiose che stanno già portando i primi danni principalmente su Zante e Cefalonia.
Il vortice ciclonico, che mantiene ancora le sue caratteristiche tropicali, sferzerà la Grecia sino a domani, pertanto la situazione potrebbe degenerare drasticamente nelle prossime ore aumentando nettamente il rischio di alluvioni e inondazioni.
In Italia la situazione è totalmente diversa: l’alta pressione sta prendendo pieno possesso della penisola, anche al sud che ieri ha fatto i conti marginalmente col ciclone, ed è pronto a regalarci una giornata generalmente stabile e calda. Se escludiamo qualche nube residua al sud, portata dal ciclone greco, avremo prevalenza di cieli sereni praticamente ovunque.
Qualche isolato temporale pomeridiano potrebbe svilupparsi sull’arco alpino e in Appennino, ma parliamo di fenomeni rari e di breve durata.

Sul fronte temperature ancora poche variazioni: continuerà a far caldo soprattutto sul lato tirrenico dove registreremo massime fino a 32-33°C. Al nord, sul versante Adriatico e al sud le massime saranno comprese tra i 26 e i 30°C.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Seguiteci anche su facebook dove pubblichiamo tanti aggiornamenti interessanti in tempo reale!