Protezione Civile: nuova allerta meteo, ancora forte maltempo Lunedì 28 Settembre

by Francesco Ladisa
27 Settembre 2020 - 16:54

Nella giornata di domani avremo ancora l’influenza di una circolazione depressionaria sulla nostra penisola, che apporterà piogge e temporali su nord-est e regioni centro-meridionali. Fenomeni più abbondanti attesi sulle regioni tirreniche, in particolare il versante meridionale.

Vediamo l’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile e le previsioni dettagliate:

Maltempo: allerta arancione in Calabria, Basilicata, Campania e Sardegna

27 settembre 2020

Persistono rovesci, temporali e forti venti

Non si arresta l’ondata di maltempo generata dall’area di bassa pressione, presente sull’Europa centro-meridionale, che continua ad interessare anche il nostro Paese. Persisteranno ancora oggi e domani precipitazioni, localmente intense, in particolare sui settori tirrenici centro-meridionali, alle quali si accompagnerà una forte ventilazione nei bassi strati sul Nord-Est e al Centro-Sud

L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, domenica 27 settembre il persistere di precipitazioni, a prevalente carattere temporalesco, sull’Emilia-Romagna, rovesci o temporali sul Veneto, venti forti di burrasca dai quadranti occidentali su Abruzzo e Molise e dai quadranti settentrionali su Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna, in successiva rotazione da Ovest.

Dalle prime ore di domani, lunedì 28 settembre, si prevede inoltre il persistere di precipitazioni, a prevalente carattere temporalesco, su Sardegna, Lazio meridionale, Campania, Basilicata e Calabria.

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per domani, lunedì 28 settembre, allerta arancione in Campania, Calabria settentrionale tirrenica, sulla Sardegna centro-settentrionale e su ampi settori della Basilicata. Allerta gialla sul Veneto meridionale, su ampi settori dell’Emilia-Romagna e della Toscana, nell’intero territorio di Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Puglia, sui settori settentrionali della Sicilia e sui restanti settori della Sardegna, della Basilicata e della Calabria.

Previsioni meteo Lunedì 28 Settembre 2020

Precipitazioni:

– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania, Basilicata tirrenica e Calabria settentrionale tirrenica, con quantitativi cumulati generalmente moderati o puntualmente elevati;

– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia, Veneto settentrionale, Sardegna settentrionale e centro-occidentale, Lazio meridionale, Molise occidentale, Calabria centrale tirrenica e settentrionale ionica, con quantitativi cumulati generalmente moderati;

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Toscana meridionale, restanti zone del Centro-Sud peninsulari, su resto di Sardegna e Triveneto e sulla Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente da deboli a moderati;

Nevicate: al di sopra dei 1600 m sui settori alpini di confine del Triveneto, con apporti al suolo da deboli a moderati.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: in locale sensibile aumento sui settori adriatici centrali e sul Nord-Ovest.

Venti: forti occidentali su Sardegna, Sicilia, Sud peninsulare e localmente sui settori costieri delle regioni centrali peninsulari, in attenuazione serale.

Mari: agitati il Mar di Sardegna e il Tirreno centro-meridionale; molto mossi i restanti bacini in attenuazione ad iniziare dai settori settentrionali.