Dopo oltre sei mesi di buio, la sonda Voyager 2 della NASA è tornata a dar segnali di vita. Tra l’entusiasmo degli esperti è giunta notizie del ripristino del collegamento con la sonda, distante quasi 20 miliardi di chilometri dalla Terra.
Nelle ultime settimane la NASA aveva inviato un segnale e la sonda, clamorosamente, ha confermato di aver ricevuto la “chiamata” ed eseguendo senza problemi i comandi imposti.
La sonda Voyager 2 venne lanciata nel 1977 e solo due anni fa lasciò definitivamente il nostro sistema solare dopo aver percorso molti miliardi di chilometri. La sonda è stata contattata per testare i componenti da poco installati sulla Deep Space Station 43, situata a Canberra (Australia), l’unica antenna al mondo in grado di inviarle comandi alla Voyager 2.
La sonda può essere “agganciata” solo dall’emisfero australe della Terra, considerando che negli anni ottanta aveva virato verso sud rispetto all’eclittica a causa dell’interferenza con il campo gravitazionale di Tritone, una Luna di Nettuno.

Antenna situata a Canberra da cui è partita la chiamata per la sonda Voyager 2
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook