Sono passati quarant’anni dal devastante terremoto dell’Irpinia. Era il 23 novembre 1980, precisamente le 19.34, quando la terra tremò per oltre 90 secondi su quasi tutta Italia. L’epicentro fu l’Irpinia, esattamente tra i centri abitati di Teora e Castelnuovo di Conza, ma anche tantissimi piccoli borghi tra Campania e Basilicata subirono la violenza di una delle scosse più forti dell’ultimo secolo.
Il sisma raggiunse la magnitudo richter 6.9 e gli effetti furono disastrosi. Molti borghi dell’Appennino vennero rasi al suolo, quasi 3000 furono le vittime. Oltre 280.000 gli sfollati.
A quarant’anni da quel terribile giorno le immagini del sisma continuano a farci provare dolore, tristezza e paura esattamente come se si trattasse di un evento recente, soprattutto per chi quel sisma l’ha vissuto in prima persona.
Vi riproponiamo l’inquietante audio che immortala la scossa di terremoto. Una stazione radio locale stava registrando musica folk, quando all’improvviso la terra iniziò a tremare:

///TERREMOTI IN TEMPO REALE NELLA NOSTRA PAGINA DI MONITORAGGIO///
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook