Nella giornata di domani una nuova intensa perturbazione legata all’affondo di una saccatura artica verso l’Europa determinerà un netto peggioramento del tempo al centro-nord, con piogge abbondanti, temporali e nevicate sui rilievi. Al contempo le condizioni meteo miglioreranno al Sud Italia e sulle regioni adriatiche.
Ecco il bollettino meteo della Protezione Civile:
Previsioni meteo Venerdì 4 Dicembre 2020
Precipitazioni:
– diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria di Levante ed Alta Toscana, con quantitativi cumulati generalmente elevati, puntualmente molto elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Settentrione, con quantitativi cumulati moderati, puntualmente elevati sui settori alpini orientali;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna, resto di Toscana, in estensione nel pomeriggio ad Umbria, Lazio, settori interni di Abruzzo, Molise e settori settentrionali della Campania, con quantitativi cumulati deboli, puntualmente moderati su Sardegna occidentale e Toscana;
– al mattino isolate residue, anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia e settori tirrenici di Calabria e Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: fino a quote di pianura al Nord-Ovest, a quote collinari al Nord-Est, in innalzamento fino a 800-1000 m, con apporti al suolo moderati, fino ad abbondanti sui settori alpini orientali.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in locale sensibile diminuzione su Abruzzo, Molise e regioni meridionali; massime in diminuzione sul Piemonte, in aumento su tutto il Centro, localmente sensibile nei valori serali anche al Nord.
Venti: forti meridionali su Sardegna, con rinforzi di burrasca, in estensione a Liguria, Appennino settentrionale, zone costiere toscane e laziali, coste dell’Alto Adriatico; tendenti a localmente forti meridionali su tutte le altre zone.
Mari: agitati il Mare di Sardegna, in estensione al Mar Ligure ed al Tirreno settentrionale ed in serata al Canale di Sardegna e all’Adriatico settentrionale; molto mossi tutti i restanti bacini.
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook