Domani 21 dicembre 2020 inizierà ufficialmente l’inverno astronomico: alle 11.02 è atteso il solstizio d’inverno, momento in cui i raggi solari raggiungeranno la massima inclinazione sull’emisfero boreale. Ve ne abbiamo parlato in maniera approfondita in questo articolo.
Ma come inizierà l’inverno? L’esordio della “stagione fredda” si rivelerà decisamente stabile e soleggiato grazie al rinforzo dell’alta pressione che ci accompagnerà fino a mercoledì 23 dicembre. Domani, dunque, ci aspetta una giornata stabile su tutta Italia, caratterizzata dalle solite nubi basse e nebbie al nord e tanto Sole sul centro-sud. Difatti le nubi e locali piogge che quest’oggi stanno interessando l’estremo meridione e il nord-ovest si dissiperanno rapidamente nelle prossime ore.
Anche le temperature subiranno un lieve aumento al centro-sud: le massime raggiungeranno i 16-17°C sulle isole maggiori e i 14-15°C sul resto del centro-sud. Più freddo solo al nord a causa delle nubi basse e delle nebbie. Le previsioni per domani a cura di Raffaele Laricchia:

IRRUZIONE FREDDA A NATALE | Sempre più probabile l’arrivo di una rapida ondata di maltempo tra Natale e Santo Stefano: aria fredda di origine artica irromperà sulle regioni settentrionali dove causerà dapprima rovesci e temporali, con neve in montagna, e a seguire un sensibile calo termico e l’arrivo di fiocchi di neve fino a bassissima quota (al momento pare sul nord-est). Tra la sera di Natale e Santo Stefano l’aria fredda, col suo carico di neve fino in collina, scivolerà sul resto del centro-sud.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook