Nella giornata di domani avremo pressione in ulteriore diminuzione e copertura nuvolosa diffusa, specialmente sulle regioni centro-settentrionali e del versante tirrenico, dove avranno luogo precipitazioni sparse.
Ecco il bollettino meteo della Protezione Civile:
Previsioni meteo Giovedì 24 Dicembre 2020
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria di Levante e Toscana settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, localmente anche a carattere di breve rovescio, su Friuli Venezia Giulia, Appennino emiliano, Umbria, zone interne del Lazio, settori orientali e meridionali della Toscana, Marche occidentali, zone interne settentrionali e settori meridionali della Campania e settori tirrenici di Basilicata e Calabria settentrionale, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati sui settori più orientali del Friuli Venezia Giulia, ove i fenomeni potranno con maggior probabilità assumere carattere di rovescio o temporale.
Nevicate: sui settori alpini di Piemonte settentrionale, Lombardia e Triveneto inizialmente al di sopra dei 1500-1600 m, tendenti a calare fino ai 1000-1200 m in serata, con apporti al suolo generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in rialzo anche sensibile al Centro-Sud.
Venti: forti sud-occidentali sulla Liguria, specie sull’estremo Ponente e sull’estremo Levante, e sulle coste toscane a nord dell’Elba; tendenti a forti sud-occidentali sulla Sardegna, specie sui settori settentrionali dell’isola, e localmente sulla Sicilia sud-orientale; da forti a burrasca sud-occidentali sui crinali dell’Appennino centro-settentrionale, in estensione a quello Campano e Lucano, con rinforzi fino a burrasca forte sulle creste dell’Appennino settentrionale e umbro-marchigiano e forti raffiche di caduta sul versante romagnolo e marchigiano.
Mari: molto mosso, tendente ad agitato, il Mar Ligure; molto mossi i bacini prospicienti le Bocche di Bonifacio, dal pomeriggio anche il resto del Tirreno centrale; tendente a molto mosso il Tirreno settentrionale.
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook