La forte scossa magnitudo 6.4 avvenuta ieri 29 Dicembre in Croazia è stata avvertita in gran parte d’Italia, specialmente al Nord e lungo le regioni del versante adriatico, più vicine all’epicentro del sisma.
L’INGV ha pubblicato nelle ultime ore una animazione che mostra come si sono propagate nello spazio le onde sismiche generate dalla violenta scossa di terremoto, raggiungendo appunto la nostra penisola.
Ecco la spiegazione a corredo del filmato:
Le onde di colore blu indicano che il suolo si sta muovendo velocemente verso il basso, quelle di colore rosso indicano che il suolo si sta muovendo verso l’alto. L’intensità del colore è maggiore per spostamenti verticali più veloci.
Ogni secondo dell’animazione rappresenta un secondo in tempo reale. Sono rappresentati i primi 3 minuti a partire dall’origine dell’evento sismico. Le onde sismiche non si propagano in maniera uniforme nello spazio: luoghi posti alla stessa distanza dall’epicentro possono risentire del terremoto in maniera completamente diversa. La velocità e l’ampiezza delle onde sismiche dipendono dalle caratteristiche della sorgente sismica, dal tipo di suolo che attraversano e dalla topografia.
Fonte: ingvterremoti.com
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook