Il 2021 parte con maltempo e neve. Capodanno bagnato sulle regioni tirreniche, neve in pianura su Piemonte, Emilia, Lombardia. Le previsioni meteo per domani.
Tregua fin troppo breve per l’Italia: dopo poco meno di 24 ore di tempo variabile e leggermente più stabile assisteremo ad un nuovo affondo perturbato su quasi tutta la penisola, proprio nel primo giorno del 2021.
Capodanno si preannuncia non solo instabile ma anche piuttosto freddo soprattutto al nord dove tornerà anche la neve fino a bassissima quota.
METEO CAPODANNO | Domani, 1 gennaio 2021, il tempo si presenterà instabile su gran parte del centro-nord Italia. Aria fredda proveniente dal nord Atlantico scaverà una bassa pressione nel Tirreno settentrionale, la quale sarà diretta responsabile dell’arrivo di piogge su Toscana, Lazio, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia e gran parte del nord-est. La neve scenderà su Valle d’Aosta e in pianura su Piemonte (gran parte della regione dal pomeriggio), Emilia occidentale (parmense, piacentino e ovest reggiano) e Lombardia centro-occidentale (pavese, milanese, lodigiano, varesotto, comasco, lecchese). Neve fino a bassissima quota su savonese e genovese, localmente anche sulle coste di Savona! Gli accumuli di neve potranno raggiungere i 10 cm sul Piemonte, pochi centimetri invece su Lombardia ed Emilia (in pianura).
Neve in collina sul nord-est, generalmente oltre i 500 metri di quota, mentre al centro Italia nevicherà oltre gli 800-1000 metri.

Nella seconda parte della giornata la neve si trasformerà in pioggia con alta probabilità sulle pianure della Lombardia.
Tra pomeriggio e sera il tempo peggiorerà sensibilmente anche su Sardegna, Campania e Sicilia occidentale (arriveranno rovesci e locali temporali). Capodanno più stabile su Calabria, Basilicata, Puglia e Molise dove avremo ampie schiarite e pochi isolati fenomeni.
Tra sabato e domenica il maltempo continuerà ad avvolgere gran parte della penisola, concentrandosi con un occhio di riguardo sul centro-sud dove avremo tante nubi e rovesci, ma del week-end parleremo in maniera più dettagliata domani.
Potrebbe interessarti: gennaio esplosivo in vista? Il gelo bussa alle porte d’Europa
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook