Gelo in ingresso al nord, freddo che dilagherà su tutta Italia in giornata. Arrivano le prime nevicate da stasera al centro. Le previsioni meteo per oggi 12 febbraio 2021.
L’aria gelida di origine siberiana è ormai alle porte dell’Italia ed è pronta ad invadere il Mediterraneo dove sarà responsabile di un week-end molto freddo e per molte località anche nevoso. I primi effetti dell’ingresso dell’aria gelida sono tangibili sul nord-est, dove le temperature sono crollate nel corso della notte. Alle 7 del mattino Trieste registra una temperatura di -1.2°C, accompagnata da un gelido vento di bora che enfatizza la sensazione del freddo.
Il vero peggioramento, tuttavia, arriverà grazie ad una perturbazione proveniente da ovest a partire da stasera. Sarà questa massa d’aria umida a portare nevicate a bassissima quota, grazie al suo scorrimento sull’aria sempre più gelida che affluirà verso l’Italia.
METEO 12 FEBBRAIO 2021 | L’aria molto fredda proveniente dall’est inizierà a tracimare con maggior vigore dall’alto Adriatico con intensità crescente nel corso della giornata. Le regioni dove maggiormente si avvertirà il calo termico saranno quelle del nord e del lato adriatico, dove le massime non andranno oltre i 2-3°C al nord e non oltre 4-5°C su Marche e Abruzzo. In serata le temperature inizieranno a scendere rapidamente anche sui settori tirrenici, specie tra Liguria, Toscana e Lazio e gran parte del centro-sud.
I cieli saranno poco nuvolosi o nuvolosi al mattino e gran parte del pomeriggio un po’ su tutta la penisola. Dopo il tramonto inizierà ad avvicinarsi minacciosamente la perturbazione da ovest e sarà proprio questa a portare piogge diffuse in Sardegna e locali temporali. In serata, indicativamente dopo le 20, le precipitazioni arriveranno anche su Toscana, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Lazio: la neve scenderà generalmente attorno ai 100-200 metri in Toscana, mentre nevicherà in pianura su Emilia, Marche e Umbria. Neve in collina nel Lazio. Arriveranno i primi fiocchi anche sull’Appennino abruzzese. Gli accumuli saranno più probabili in collina (anche alcuni centimetri).
Non escludiamo isolate nevicate anche su Valle d’Aosta e Piemonte occidentale, fino a quote bassissime.
Le nevicate poi diverranno più forti e diffuse nel corso della giornata di sabato, come ampiamente discusso in questo articolo.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook