Caldo anomalo e record sul nord-est. Raggiunti 26°C a Gorizia, ma poche ore prima la colonnina di mercurio era sotto zero! 27°C di escursione termica.
L’alta pressione sub-tropicale sta portando i suoi effetti anche sulle regioni del nord Italia e l’Europa centrale, dove si stanno vivendo giornate tipiche dei mesi di aprile e maggio piuttosto che di febbraio. Le temperature sono salite vertiginosamente su tutta la pianura Padana tanto da inibire anche la formazione delle nebbie e delle nubi basse, proprio come se fosse tarda primavera.
Davvero notevoli le temperature registrate sul nord-est nel corso della giornata di oggi 24 febbraio 2021. Spicca su tutte Gorizia che ha raggiunto una temperatura massima di +26°C, mentre all’alba era stata raggiunta una temperatura minima di -0.9°C grazie all’inversione termica notturna. Ci troviamo davanti alla più forte escursione termica tra giorno e notte della storia di Gorizia, con ben 27°C di differenza in poche ore.
Queste alcune delle temperature rilevate sul nord-est, a dimostrazione dell’eccezionalità dell’ondata di caldo che la nostra penisola sta vivendo:
+26°C a Gorizia
+25,6 °C a Cervignano del Friuli
+25°C a Pordenone, Rignano sull’Arno, Ariis
+24°C a Udine, Mestre, Palmanova, Brugnera, Rivis, Pantianicco, Cividale
+23°C a Firenze, Treviso, Vicenza, Fontignano, Sesto Calende
+22°C a Ferrara, Padova, Prato
+21°C a Roma, Milano, Torino, Verona, Seriate
+20°C a Bologna, Reggio Emilia, Modena, , Forlì, Riva del Garda
+19°C a Venezia, Cesena, Ravenna, Rovereto
+18°C a Trento, Rimini, Belluno

Temperature massime di oggi 24 febbraio 2021 su parte del nord Italia – Fonte Meteonetwork.it
Potrebbe interessarti: quanto durerà l’anticiclone?
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook