Spettacolari nebbie di mare sulle coste tirreniche, paesaggi cubi, grigi e autunnali da Genova a Napoli.
L’arrivo di aria più calda nordafricana ha innescato la formazione di grossi banchi di nebbia nel bel mezzo del mar Tirreno e a tratti anche su Ionio e Adriatico. Ma è proprio sulle coste tirreniche che troviamo le nebbie più avvolgenti e persistenti, capaci di regalare scenari cupi e grigi su tante località dalla Liguria alla Campania.
In Liguria la chiamano “Caligo“, sullo Stretto di Messina “Lupa” ma alla fine si tratta dello stesso fenomeno meteorologico: la nebbia di mare.







La nebbia di mare è un fenomeno legato all’arrivo di masse d’aria più calde da sud: esse scorrono sopra la superficie marina che presenta temperature nettamente più basse e di conseguenza l’aria calda e umida tende a condensare a contatto col mare più freddo. Ecco che vengono a formarsi grossi banchi di nebbia a pelo d’acqua, i quali si dirigono sulle coste grazie alle brezze marine. Dato che ci troviamo a fine febbraio è fisiologico osservare una superficie marina piuttosto fredda, accentuando così il contrasto con le calde correnti africane.
Queste nebbie hanno un’altezza di poche decine di metri e pertanto interessano solo le coste o comunque le aree pianeggianti in prossimità del mare. Gli scatti da Genova, Livorno, La Spezia, Napoli e Procida mostrano la bellezza di questi banchi di nebbia.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook