Eccezionale bassa marea in Puglia. A Vieste il Pizzomunno resta all’asciutto.
Dopo la notevole bassa marea della laguna veneta tocca anche alla Puglia assistere al fenomeno dell’acqua bassa. Le immagini che arrivano da Vieste potrebbero rivelarsi storiche: la bassa marea in atto in queste ore ha lasciato totalmente a secco il mastodontico Pizzomunno, grande faraglione simbolo della località garganica.

Gli abitanti del luogo l’hanno definita una “bassa marea da record”: il mare così lontano dal Pizzomunno, che si erge per 25 metri sulla spiaggia, si vede davvero raramente. Quel che solitamente appare come un enorme scoglio che spunta dal mare, oggi sembra più simile ad un grande monolite.
Ma come mai è in atto questa eccezionale bassa marea? Ad influire su questo calo del livello del mare c’è un mix di fattori:
1) forte alta pressione presente sull’Europa centrale (capace di allontanare l’acqua dall’Adriatico verso sud, ovvero verso una zona con pressione più bassa).
2) l’azione combinata dell’attrazione solare e della Luna piena. La presenza contemporanea dell’attrazione solare e quella lunare, quando i due corpi sono allineati con la Terra, comporta picchi di marea ben più estremi del solito (sia di bassa marea che alta marea).
Nei prossimi giorni la situazione tornerà pian piano alla normalità anche grazie all’indebolimento del forte anticiclone sul Vecchio Continente.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook