Il lago Michigan, situato negli Stati Uniti settentrionali tra Michigan, Illinois, Indiana e Wisconsin, ogni inverno tende parzialmente a congelarsi grazie alle numerosissime incursioni gelide che dal Canada puntano gli States centrali. Le temperature scendono spesso sotto i -10/-15°C, favorendo il congelamento superficiale del grande lago americano.
Nell’ultima settimana di febbraio il lago Michigan è stato teatro di importanti sbalzi di temperatura, attraversando dapprima un periodo estremamente gelido ed uno più mite proprio tra 24 e 25 febbraio. L’improvviso aumento delle temperature ha messo a dura prova la tenuta del ghiaccio che naturalmente è cominciato a fondersi. Ma non è tutto: ad accelerare il processo di fusione ci ha pensato un intensa ventilazione meridionale che ha smosso interi blocchi di ghiaccio pian piano tramutatesi in acqua.

Il video time-lapse (molto velocizzato) mostra la fusione del ghiaccio e anche le sfumature del ghiaccio sulla superficie del lago, in seno ai venti sostenuti.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook