Maltempo e crollo delle temperature al nord-est, rovesci e temporali si spostano verso sud. Nevica a San Marino a in alta collina in Appennino.
Come previsto acquazzoni e rovesci, spinti da aria fredda di matrice artica, stanno interessando le regioni nord-orientali e da pochi minuti anche Toscana settentrionale e Marche: la perturbazione è piuttosto rapida ma al tempo stesso anche turbolenta e non sta passando inosservata. Segnaliamo temporali e anche locali grandinate in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Romagna, segno dei forti contasti termici tra l’aria mite presente al suolo e quella fredda in arrivo dal nord Europa.
Col calo vistoso delle temperature sta scendendo di quota anche la neve: i fiocchi bianchi hanno interessato le Alpi e le Prealpi fino ai 700 metri, mentre al momento nevica oltre 600 metri su Emilia Romagna, Marche e Toscana settentrionale. Fiocchi vengono segnalati fino a 550 metri tra San Marino, forlivese, bolognese e pesarese.
Sta nevicando con discreta intensità a San Marino. /// VEDI RADAR in diretta///
Col passare dei minuti l’aria fredda sta scivolando verso sud-est ed a breve avvolgerà Marche meridionali, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise. Anche su queste regioni arriveranno acquazzoni, temporali, locali grandinate e neve oltre 600-700 metri.
Stasera il fronte freddo raggiungerà Campania, Puglia, Basilicata e Sicilia con fenomenologia identica: raffiche intense di vento, rovesci, temporali, grandinate e neve in alta collina/bassa montagna.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook