La giornata di domani vedrà la persistenza della saccatura di aria fredda di origine artica che si estende dal Nord Europa fino al Mediterraneo, che apporterà ancora instabilità su regioni adriatiche e al Sud, con nevicate fino a bassa quota.
Ecco il bollettino meteo della Protezione Civile:
Previsioni meteo Lunedì 22 marzo 2021
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse specie nelle prime ore della giornata, con fenomeni anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori settentrionali della Sicilia centro-orientale e sulla Calabria meridionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, sui restanti settori della Sicilia, sulla Calabria centrale e su Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Puglia e settori orientali di Campania e Basilicata, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra dei 400-700 m su Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Puglia e settori orientali di Campania e Basilicata, con apporti al suolo fino a moderati sull’Abruzzo, deboli altrove; al di sopra dei 700-1000 m sui rilievi di Calabria centro-meridionale e Sicilia, con apporti al suolo moderati su Calabria meridionale e Sicilia settentrionale, deboli altrove.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime ancora basse al Nord e nelle zone interne del Centro-Sud; massime in aumento anche sensibile su Pianura Padana e alta Toscana.
Venti: forti da nord o nord-est su regioni centrali, Campania, Puglia, Sicilia e Appennino emiliano-romagnolo, con raffiche di burrasca su bassa Toscana, alto Lazio, settori costieri di Abruzzo e Molise, Puglia e coste orientali della Sardegna, e rinforzi fino a burrasca forte sui crinali dell’Appennino centrale, romagnolo, campano e lucano.
Mari: da molto mossi ad agitati i settori ovest del Tirreno centro-meridionale, l’Adriatico centrale, lo Ionio e lo Stretto di Sicilia; molto mossi i restanti bacini centro-meridionali.
A cura di Francesco Ladisa