Le fredde correnti artiche che hanno riportato l’inverno su tante nostre regioni (e anche fino a quote relativamente basse) saranno spazzate via nei prossimi giorni da un netto cambio di circolazione. L’alta pressione si porterà tra il sud Italia e i Balcani, mentre le correnti atlantiche torneranno a farsi vive su tutta l’Europa occidentale fin sul nord Italia.
L’aria fredda, dunque, ha i giorni contati: fino a domani farà particolarmente freddo soprattutto di notte e all’alba (attenzione al pericolo gelate nelle campagne del centro-nord e zone interne del sud), dopodiché da venerdì le temperature torneranno gradualmente a salire stante l’attivazione di correnti più miti e umide provenienti da ovest e da sud.
WEEK-END COL MALTEMPO AL NORD | Nel corso del fine settimana le umide correnti occidentali inizieranno a prendere il sopravvento sul Mediterraneo centro-occidentale e si faranno sentire anche sulla nostra penisola. Ci aspettiamo un costante aumento delle nuvole e il ritorno delle piogge su tutto il settentrione e l’alto Tirreno: maggiormente coinvolte saranno Liguria e Toscana, ma anche Lombardia, Emilia, Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia assisteranno a piogge persistenti e a tratti abbondanti.

Leggermente ai margini Piemonte e Valle d’Aosta, ma anche qui l’ombrello sarà necessario tra sabato e domenica. Possibile estensione del maltempo anche su Marche, Sardegna e Umbria, mentre man mano che ci spostiamo verso sud le condizioni meteo miglioreranno sensibilmente e troveremo condizioni meteorologiche primaverili.
La neve scenderà sulle Alpi solo oltre i 1000-1500 metri di quota, mentre in pianura Padana le temperature oscilleranno tra i 9 e i 15°C.
L’aumento termico sarà più marcato al sud dove registreremo fino a 20-22°C grazie ai più miti venti meridionali.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!