Home > Previsioni Meteo > Meteo a breve termine > Meteo Protezione Civile domani 12 Aprile: maltempo anche intenso al centro-nord

Meteo Protezione Civile domani 12 Aprile: maltempo anche intenso al centro-nord

11 Aprile 2021, ore 18:40

La giornata di domani vedrà ancora condizioni di maltempo diffuso, localmente intenso, al centro-nord. L’instabilità intanto si estenderà anche al centro-sud.

Vediamo il bollettino meteo elaborato dalla Protezione Civile:

Previsioni meteo Lunedì 12 Aprile 2021

Precipitazioni:

– diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia, Veneto settentrionale, Liguria di Levante e Toscana settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente elevati;

– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lombardia, Trentino, resto del Veneto, Appennino emiliano, Liguria centrale e resto della Toscana, con quantitativi cumulati generalmente moderati;

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Alto Adige, Piemonte settentrionale ed orientale, resto dell’ Emilia-Romagna, Sardegna settentrionale, Lazio settentrionale e settori tirrenici centro-meridionali, Umbria settentrionale ed occidentale e Marche settentrionali, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto del Nord, restanti zone di Umbria, Marche, Sardegna e Lazio, su zone appenniniche di Abruzzo e Molise, Campania, Basilicata, Puglia centro-settentrionale, Calabria e Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.

Nevicate: inizialmente al di sopra dei 1200-1400 m su tutti i settori alpini, con quota neve in abbassamento sul Nord-Est fino agli 800-1000 m e apporti al suolo da deboli a moderati, fino a localmente abbondanti sul Triveneto e Lombardia.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime in locale sensibile calo su Sardegna e nei valori serali al Nord.

Venti: forti dai quadranti meridionali su Sicilia, Lazio centro-settentrionale, Toscana e sui settori costieri di Marche, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Localmente forti meridionali sulle restanti zone Appenniniche centro-settentrionali. Tendenti a forti con rinforzi di burrasca dai quadranti occidentali su Sardegna e da Nord sulla Liguria. Tendenti a localmente forti di Favonio sui settori alpini.

Mari: tendente ad agitato il Mare di Sardegna ed i mari prospicienti le Bocche di Bonifacio; molto mossi il Tirreno, il Mar Ligure, lo Stretto di Sicilia, lo Ionio meridionale e l’Adriatico centro-settentrionale.