Week-end perturbato e freddo, tanti temporali da nord a sud

by Raffaele Laricchia
16 Aprile 2021 - 16:16

Siamo alle porte dell’ennesimo week-end di stampo più invernale che primaverile, soprattutto sulle regioni del centro-sud che da ieri è il centro di confluenza tra aria fredda balcanica e aria mite e umida africana.
In queste ore, infatti, troviamo una vasta copertura nuvolosa sul Meridione, mentre il centro-nord trova qualche sprazzo di Sole in più trovandosi ai margini della perturbazione. Domani, sabato 17, poche note instabili relegate a Sardegna, Sicilia e Puglia, mentre altrove avremo variabilità.

Nel corso del fine settimana ci sarà addirittura un ulteriore peggioramento del tempo su tante regioni da nord a sud. In particolare domenica 18 aprile la perturbazione si rinvigorirà nel cuore del Mediterraneo e darà vita a tanta instabilità, caratterizzata da acquazzoni e temporali, su buona parte delle zone interne del centro-sud e a tratti anche sulle coste. Non è tutto: anche il nord vedrà un aumento dell’instabilità pomeridiana e serale: i fenomeni prediligeranno monti e colline ma occasionalmente potranno estendersi anche alla pianura Padana tra Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e Lombardia.

video
play-sharp-fill

Insomma la giornata di domenica si rivelerà particolarmente instabile e incerta, obbligandoci a tenere a portata di mano l’ombrello. Inoltre farà ancora freddo da nord a sud: le massime non andranno oltre i 13-15°C su gran parte della penisola, mentre di notte la colonnina di mercurio scenderà con facilità anche sotto i 5°C nelle zone interne e tra i 6 e 10°C sulle coste.
Con queste temperature particolarmente basse per il periodo avremo modo di assistere a nevicate oltre i 900-1000 metri lungo l’Appennino e localmente anche più in basso sulle Alpi.

Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!