22 aprile, la giornata mondiale della Terra: come è cambiato il pianeta in 40 anni [VIDEO]

by Raffaele Laricchia
22 Aprile 2021 - 12:19

Oggi 22 aprile si celebra l’Earth World Day, la giornata mondiale della Terra. Una giornata all’insegna dell’ambiente, dell’ecologia e della pace che quest’anno giunge alla 51esima edizione.

Tutti sono chiamati in causa per “coccolare” il pianeta che da sempre ci da vita. Anche piccoli gesti come riciclare, utilizzare energie alternative, piantare nuovi alberi e non inquinare l’acqua se intrapresi da ogni singolo individuo potrebbero portare a qualcosa di importante. Questo non deve essere considerato come un obbligo, bensì dovrebbe diventare uno stile di vita da seguire per dare un segnale forte e importante alla Terra, la cui febbre è in costante e drammatico aumento.

L’idea dell’Earth Day nacque dal senatore statunitense Gaylord Nelson nel 1962, quando già si levavano le proteste per la guerra in Vietnam. Gradualmente nell’agenda politica del presidente Kennedy si fecero strada le questioni ambientali, fino a quando, nel 1969, la marea nera al largo di Santa Barbara – 80mila litri di greggio riversatisi nel Pacifico a seguito della rottura delle condutture di un oleodotto – fece capire che non c’era più tempo da perdere.
Nel 1970, un anno dopo, oltre venti milioni di cittadini americani si mobilitarono a difesa della Terra in una manifestazione che da quel giorno ( era il 22 aprile) si ripete annualmente.

LA FEBBRE DELLA TERRA SALE | Nonostante i vari lockdown che hanno attanagliato il mondo nell’ultimo anno, l’inquinamento non è affatto diminuito. I gas serra purtroppo continuano ad aumentare ed il riscaldamento del pianeta non può che proseguire silenziosamente. Il 2020 è stato l’anno più caldo mai registrato per l’Europa con almeno 0,4 gradi sopra la media dei 5 anni più caldi (tutti nell’ultimo decennio). “L’effetto Covid” è durato appena 3 mesi, tra marzo e maggio 2020, quando milioni di fabbriche erano chiuse e miliardi di persone chiuse in casa: dopo questa piccola fase in cui la Terra ha respirato dopo decenni di asfissia, la situazione è nuovamente precipitata già nel corso dell’estate.

Nei prossimi anni gli effetti del riscaldamento globale saranno sempre più evidenti, non solo nell’aumento dei fenomeni estremi e nello scioglimento dei ghiacciai, ma anche nella trasformazione di interi ecosistemi.

Ma come è cambiata la Terra? La collaborazione tra Google Earth, ESA, Commissione Europea, NASA e US Geological Survey, ha prodotto un filmato mozzafiato che ci mostra il cambiamento della Terra nel corso degli ultimi 37 anni. Potrete spaziare da un angolo all’altro del mondo, perfino sulla vostra località, per osservare il cambiamento del territorio negli anni.

https://earthengine.google.com/timelapse/


Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!