Le condizioni meteorologiche sono destinate a cambiare nettamente sul finire di maggio: le calde correnti africane, responsabili dei primi 30°C su molte località del sud, saranno spazzate via per mezzo delle fresche correnti balcaniche che riusciranno ad approdare nel Mediterraneo secondo una configurazione barica di stampo quasi invernale.
L’alta pressione, infatti, si rinforzerà nettamente su tutta l’Europa occidentale e si estenderà fin su Germania, Danimarca e Gran Bretagna, favorendo così la discesa di aria fresca dall’est Europa verso la nostra penisola. Ovviamente non faremo i conti con un’ondata di freddo neve come sarebbe potuto capitare in pieno inverno, ma le temperature scenderanno di parecchi gradi e i temporali torneranno a minacciare le nostre regioni.
DOMENICA I PRIMI SEGNI DEL PEGGIORAMENTO | Tra il pomeriggio e la sera di domenica comincerà ad affluire l’aria più fresca balcanica verso la nostra penisola. Il calo termico sarà accompagnato da temporali e piogge che potranno invadere gran parte del centro-sud. Dapprima toccherà ad Abruzzo, Lazio, Molise e Campania, dopodiché, in serata, anche a Basilicata e Puglia.

INIZIO DI SETTIMANA PIU’ FRESCO | Le temperature si presenteranno più basse del solito sia lunedì che martedì, soprattutto al centro-sud (obiettivo principale di questa perturbazione). Le condizioni del tempo però saranno abbastanza variabili, caratterizzate da schiarite e rovesci sparsi. I fenomeni riguarderanno soprattutto le zone interne del centro-sud.
Nel frattempo si rinforzeranno i venti di maestrale su gran parte del medio-basso Adriatico e sulle regioni del sud.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!