Come previsto nei giorni scorsi la nostra penisola si prepara a vivere alcuni giorni più freschi e soprattutto più instabili ad opera di correnti fresche provenienti dall’est Europa. Il fronte freddo è ormai prossimo ad approdare nel Mediterraneo ed attualmente si trova appena al di là delle Alpi e sulla Slovenia.
Il fronte freddo della perturbazione scorrerà su aria nettamente più calda che attualmente coinvolge gran parte d’Italia: questo forte divario di temperature sarà alla base di notevoli moti turbolenti, venti forti di Bora ed un generale calo termico.
Il cambiamento del tempo sarà improvviso: man mano che l’aria fresca scivolerà dall’est Europa verso l’alto Adriatico assisteremo ad un netto rinforzo del vento di Bora e a seguire avremo anche l’arrivo di rovesci e temporali sparsi.
Le raffiche di vento già iniziano a farsi sentire su Friuli Venezia Giulia e Veneto, con intensità fino a 20-25 km/h. Il vero peggioramento, però, arriverà dopo le 18 e persisterà fino a tarda sera: il vento si intensificherà nettamente su tutto il nord-est e avvolgerà poi gran parte della pianura Padana con raffiche fino a 70-80 km/h. Fortemente colpite le coste adriatiche di Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna, dove le raffiche saranno improvvise e particolarmente intense.
Oltre al vento arriveranno grosse nuvole, locali rovesci e anche qualche temporale. Parallelamente scenderanno le temperature di oltre 5-6°C.
Tra stasera e domani mattina il fronte freddo attraverserà tutto il centro Italia e si porterà infine al sud, anche qui con un importante rinforzo del vento, nubi, piovaschi e temporali sparsi. Nel frattempo, però, avremo un repentino miglioramento su tutto il nord.

Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!