Molte regioni quest’oggi si svegliano sotto una fitta coltre di nubi, soprattutto sul nord-ovest e sul basso Adriatico. Gli effetti del peggioramento descritto nei giorni scorsi sono ora sempre più evidenti ed anche il calo termico avvenuto da nord a sud, di qualche grado, ne è la prova.
METEO 8 GIUGNO 2021 | Queste prime ore di giornata stanno mostrano connotati più autunnali che estivi, ma nel corso del mattino avremo un discreto ritorno del soleggiamento ed un aumento sostanzioso delle temperature (fino a 24-27°C).
Però niente illusioni: nel corso del pomeriggio l’instabilità tornerà a crescere nettamente su tante regioni dello Stivale: torneranno acquazzoni di forte entità e anche temporali con grandine su Valle d’Aosta, Piemonte, Trentino Alto Adige, Emilia, Piemonte, Lombardia, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata, zone interne della Liguria, dell’Umbria. Fenomeni più isolati e rapidi sull’Appennino marchigiano, quello abruzzese, quello molisano, in Calabria e sulla Puglia ionica.

Tempo nettamente più stabile invece sulle coste adriatiche, che si ritroveranno sopravento rispetto alle correnti fresche provenienti dai quadranti settentrionali. I temporali che si formeranno su monti e colline, infatti, tenderanno poi a muoversi verso ovest e ad invadere le coste tirreniche.
La situazione resterà invariata anche nei prossimi giorni, ve ne abbiamo parlato in questo articolo.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!
A cura di Raffaele Laricchia