L’arrivo di blande correnti instabili nord atlantiche sta determinando la formazione di un’estesa copertura nuvolosa, relegata al nord e al versante tirrenico centro-settentrionale. Per il momento possiamo parlare di un peggioramento davvero debole, con tante nubi ma fenomeni irrisori e circoscritti: tale resterà almeno fino a sabato.
Il vero peggioramento, come già ampiamente discusso in questo articolo, arriverà tra il termine della settimana e l’inizio della prossima a causa della formazione di un ciclone nel mar Ionio. Sarà il sud Italia ( e principalmente i versanti ionici) a risentire maggiormente di questa ondata di maltempo.
METEO 21 OTTOBRE | Cieli nuvolosi al nord e medio-alto Tirreno, con possibilità di piogge deboli su Liguria centro-orientale, Alpi nord-orientali, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lazio e Campania. Fenomeni molto irregolari e deboli, ad eccezione dei monti dove le piogge potranno assumere carattere di rovescio.
Poco nuvoloso sul lato adriatico, al sud e le isole maggiori.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!
A cura di Raffaele Laricchia