Allerta della Protezione Civile: nuova severa ondata di maltempo verso Sicilia e Calabria

by Francesco Ladisa
27 Ottobre 2021 - 22:01

Nuovo pesante maltempo in arrivo fra domani e Venerdì sulla Sicilia, già duramente colpita in questi ultimi giorni da fenomeni estremi. La Protezione Civile ha emesso una nuova allerta meteo, rivolta alla Sicilia ma anche ad altre regioni del Sud Italia. Di seguito il comunicato:

Maltempo: ancora piogge, temporali e venti di burrasca in Sicilia e in Calabria

Un nuovo vortice depressionario in risalita dal Mar Libico tenderà ad interessare nuovamente, dal pomeriggio di domani, i settori più meridionali dell’Italia. Dal pomeriggio di domani si prevedono piogge e temporali che interesseranno la Sicilia e si estenderanno successivamente, nella giornata di venerdì, alla Calabria. Al tempo perturbato sarà associato un consistente aumento della ventilazione.

L’avviso prevede dal pomeriggio di domani, giovedì 28 ottobre, precipitazioni sparse, a prevalente carattere temporalesco, sulla Sicilia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Previsti, inoltre, venti da forti a burrasca, in prevalenza dai quadranti orientali, con raffiche fino a burrasca forte, sulla Calabria e sulla Sicilia, con mareggiate lungo le coste esposte. 
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, giovedì 28 ottobre, allerta arancione per rischio idraulico, rischio idrogeologico e rischio temporali sulla Sicilia orientale e allerta gialla sui settori estremi della Calabria, sul resto della Sicilia e sul settore orientale della Sardegna.  

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.