Previsioni sempre più clamorose per i prossimi sette giorni nel Mediterraneo: i modelli matematici confermano la formazione di un ciclone particolarmente intenso e statico all’interno del “mare nostrum” e precisamente tra le Baleari, la Sardegna e le coste nordafricane. Questo ciclone, alimentato da aria molto fresca nord Atlantica e aria molto mite subtropicale, porterà piogge e temporali a più riprese sulle isole maggiori, ma in diversi momenti riuscirà a coinvolgere anche il resto d’Italia.
Come si è ben capito le regioni più esposte e che più saranno colpite dal maltempo saranno Sardegna e Sicilia: sulla prima avremo maltempo sin da domani e per quasi tutta la prossima settimana, mentre sulla seconda la vera ondata di maltempo inizierà da lunedì. Entrambe faranno i conti con piogge forti e temporali localmente violenti che potrebbero produrre accumuli di pioggia eccezionali, superiori ai 100/150 mm. Nell’arco dei prossimi sette giorni gli accumuli totali potrebbero essere ben superiori.
[aiovg_video mp4=”https://www.inmeteotv.it/video/2021/10/domani.mp4″ poster=”https://www.inmeteo.net/wp-content/uploads/2021/10/RAFFA-PREVISIONI.jpg”]
Calabria, Campania e Lazio saranno le altre regioni più colpite, soprattutto tra domani e mercoledì. Tuttavia i fenomeni saranno di entità inferiore rispetto a quelli attesi sulle due isole maggiori. Ai margini del maltempo il resto d’Italia: Basilicata, Puglia, Molise, Abruzzo, Toscana, Umbria e Marche vedranno condizioni di instabilità nel week-end e ad inizio prossima settimana, dopodiché (a partire da mercoledì 10) il ciclone dovrebbe concentrarsi principalmente sul medio-basso Tirreno e le isole maggiori.

Accumuli di pioggia totali previsti nei prossimi sette giorni. Valori ragguardevoli sulle isole maggiori
Ancor più ai margini del maltempo sarà il nord: tra il week-end e la prossima settimana ci saranno pochissime occasioni di pioggia, relegate quasi tutte alla giornata di lunedì e alle primissime ore di martedì. In questo frangente è atteso l’ingresso di una massa d’aria molto fresca dal centro Europa (richiamata dal ciclone) che andrà a rinvigorire l’instabilità. Insomma ci saranno locali rovesci su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino alto Adige, Emilia Romagna, ma nulla di particolarmente eccessivo. Sul Nordovest, invece, avremo quasi totale assenza di fenomeni.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!