Il fiume di aria fresca e instabile nord Atlantica arrivata sul Mediterraneo occidentale sta penetrando sin verso Algeria e Tunisia e, parallelamente, sta innescando una marcata risalita di aria calda e umida verso la nostra penisola.
Questa grande massa d’aria molto umida e instabile sta salendo verso nord ed al momento sta invadendo quasi tutto il Meridione. Il maltempo, tuttavia si mostrerà soprattutto tra oggi pomeriggio e sera specie sul centro Italia e la Sardegna.
Ci aspettiamo l’arrivo di rovesci e locali forti temporali in Sardegna, la quale sarà il vero obiettivo della perturbazione nei prossimi giorni assieme alla Sicilia. Le nubi saranno persistenti su tutto il Meridione, ma con fenomeni isolati, più probabili su Campania e Puglia.
Piogge e rovesci su Molise, Lazio, Toscana, Abruzzo, Umbria e Marche nella seconda parte della giornata. Al nord il tempo è più stabile, ma dalla sera aumenteranno le nubi e in nottata avremo anche qualche debole pioggia su Emilia, Liguria, Veneto, Lombardia.
[aiovg_video mp4=”https://www.inmeteotv.it/video/2021/10/domani.mp4″ poster=”https://www.inmeteo.net/wp-content/uploads/2021/10/RAFFA-PREVISIONI.jpg”]
Le temperature si presenteranno ancora particolarmente alte al sud considerato che le correnti dominanti sono quelle nordafricane. Dunque avremo ancora massime attorno ai 20-23°C su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Molto mite anche in Sardegna. L’apice del caldo anomalo è atteso domani con picchi di 25-26°C su gran parte del sud.
CICLONE IN FORMAZIONE DA LUNEDI’ | La perturbazione tenderà ad organizzarsi e intensificarsi da lunedì a ridosso della Sardegna, dando vita ad un ciclone esteso e intenso. Il vortice porterà piogge persistenti e nubifragi per più giorni sulle isole maggiori e, con minor portata, anche su Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Lazio, Molise e Abruzzo.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!