Una splendida scia luminosa è stata avvistata nella sera di oggi 10 novembre, precisamente attorno alle 19, nei cieli del sud Italia. La palla infuocata ha sbalordito centinaia di persone tra Puglia, Basilicata, Molise e Campania. Migliaia sono le segnalazioni che arrivano dalla Puglia.
La scia luminosa, orientata da sud verso nord, è stata inizialmente di color verde mentre sul finire dell’evento ha assunto tonalità rossastre. In Puglia e precisamente tra brindisino e sud-est barese è stato avvertito anche un boato a seguito della scia luminosa: questo sta ad indicare che il corpo roccioso (il meteoroide) è arrivato sino a quote piuttosto basse (presumibilmente attorno ai 100 km di altezza) prima di esplodere.
Fortunatamente non ci sono conseguenze particolare, considerando poi che l’esplosione sarebbe avvenuta nel mar Adriatico. Il meteoroide probabilmente si è rivelato di dimensioni più grosse del solito, che gli hanno permesso di arrivare sino a quote inferiori prima di esplodere a causa delle forze di attrito e di pressione.
Ecco il video del bolide avvistato da Ortelle (LE)
Un meteoroide è un frammento roccioso o metallico relativamente piccolo (piccolo asteroide), la cui dimensione varia da quella di un granello di sabbia sino a quelle di enormi massi, anche con 100 metri di diametro. La Terra viene colpita ogni anno da centinaia di meteoroidi, ma raramente questi sono così grossi da causare anche boati ben udibili al suolo. L’ultimo famoso boato fu causato dal meteorite caduto in Russia nel 2013, dopodichè si sono osservati semplici bolidi luminosi senza particolari conseguenze.
Quando entrano nell’atmosfera i meteoroidi si riscaldano fino ad emettere luce, formando così una scia luminosa che prende il nome di meteora, bolide o stella cadente. A causa dell’eccessivo surriscaldamento il meteoroide esplode e si vaporizza parzialmente e in molti casi totalmente. Ciò che resta del meteoroide dopo aver attraversato i vari strati dell’atmosfera prende il nome di meteorite (quindi ciò che effettivamente cade al suolo).
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!