Le regioni più orientali dell’Asia, dalla Siberia alla Cina settentrionale, stanno facendo i conti col primo severo raffreddamento tipico del mese di novembre, quando l’irraggiamento notturno diventa sempre più intenso tale da favorire un crollo vertiginoso delle temperature nelle aree più interne, dal clima puramente continentale.
Nel cuore della Siberia occidentale le temperature hanno già raggiunto i –40°C (normali per il periodo), ma anche su Mongolia e Cina settentrionale freddo e gelo sono ormai protagonisti assoluti del tempo.
Nella città di Tongliao, città della Cina settentrionale nella provincia della Mongolia Interna (confinante a nord con la Mongolia, si è abbattuta una tempesta di neve durata diversi giorni tanto da mandare in tilt l’intero abitato. La città cinese è stata sommersa da oltre 2 metri di neve che hanno sepolto qualsiasi cosa e bloccato interamente la circolazione stradale. La temperatura è inoltre crollata fino a -7°C.
[aiovg_video mp4=”https://www.inmeteotv.it/video/2021/11/mongolia.mp4″ poster=”https://www.inmeteo.net/wp-content/uploads/2021/11/neve-mongolia.jpg”]
La neve caduta è talmente tanta che gli abitanti di Tongliao hanno grandi difficoltà persino nel cercare la propria automobile sepolta dalla coltre bianca!
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!