Resta instabile lo scenario meteorologico anche nella giornata di domani, con piogge e temporali che interesseranno soprattutto le regioni tirreniche centro-meridionali e il nord-est.
Vediamo il bollettino meteo della Protezione Civile:
Previsioni meteo Venerdì 26 Novembre 2021
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su settori costieri di Sardegna occidentale, Lazio meridionale, Campania, Basilicata occidentale e Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati, puntualmente molto elevati sulle zone tirreniche di Campania, Basilicata e Calabria settentrionale;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Triveneto, Lombardia orientale, Emilia-Romagna, Liguria centro-orientale, sul resto di Campania, Basilicata e regioni centrali, Puglia, Calabria meridionale e Sicilia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati su Veneto settentrionale, Friuli, settori costieri della Toscana centro-meridionale, Sardegna centrale, Umbria meridionale, resto di Lazio e Campania, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Sicilia occidentale e versante tirrenico della Calabria meridionale.
Nevicate: al di sopra degli 800-1000m sui settori alpini, con locali sconfinamenti a quote inferiori con apporti al suolo da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in locale sensibile aumento su Lombardia e Triveneto; massime il locale sensibile aumento al Nord, in locale sensibile diminuzione su Campania, Basilicata e Calabria.
Venti: da forti a burrasca, con raffiche di burrasca forte, occidentali sulla Sardegna e dai quadranti meridionali sulla Puglia; tendenti a forti sud-occidentali sul resto delle regioni centro-meridionali, con rinforzi di burrasca sui settori tirrenici ed appenninici.
Mari: da molto mossi ad agitati tutti i bacini centro-meridionali, temporanemanete molto agitati al mattino lo Ionio ed il Canale d’Otranto, ed in serata il Tirreno centro-meridionale settore est; tendente a molto mosso il Mar Ligure, fino ad agitato in serata.