Meteo Protezione Civile domani 29 Novembre: impulso artico porta maltempo e nevicate al centro-sud

by Francesco Ladisa
28 Novembre 2021 - 18:54

Un impulso freddo e instabile di origine artica apporterà maltempo domani al centro-sud, con precipitazioni nevose fino a quote di alta collina. Atteso un netto calo delle temperature.

Ecco il bollettino meteo della Protezione Civile:

Previsioni meteo Lunedì 29 Novembre 2021

Precipitazioni:

– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori tirrenici della Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;

– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Calabria tirrenica meridionale, Sardegna settentrionale ed occidentale, Sicilia centro-occidentale, meridionale e settentrionale tirrenica e sulla Campania tirrenica centro-meridionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori costieri adriatici di Veneto e Friuli Venezia Giulia, su Romagna, Toscana meridionale e restanti zone del Centro-Sud peninsulare e delle isole maggiori, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.

Nevicate:

– mediamente al di sopra dei 700-900 m su Sardegna, settori appenninici di Umbria, Marche, Lazio orientale e meridionale e zone appenniniche di  Abruzzo e Molise, in temporaneo abbassamento  fino a 600 m nella prima parte della giornata, con apporti al suolo da deboli a moderati;

–  mediamente al di sopra degli 900-1100 m sul Appennino meridionale e rilievi della Sicilia settentrionale, con apporti al suolo generalmente deboli o localmente moderati in Calabria;

– sulle zone alpine di confine con apporti al suolo localmente moderati.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: in generale sensibile diminuzione su Romagna e regioni adriatiche centro-meridionali.

Venti: di burrasca forte dai quadranti occidentali: su Sardegna, Sicilia, Calabria e Puglia meridionale. Da forti a burrasca da Nord su Liguria, Romagna, zone costiere dell’Alto Adriatico e di Fohn sulle zone alpine occidentali, con temporaneo interessamento delle adiacenti aree pianeggianti. Tendenti a forti settentrionali su Toscana, Umbria, Marche, Lazio e, dalla sera, sulle restanti zone delle regioni adriatiche.

Mari: molto agitati il Mare e Canale di Sardegna, fino a localmente grossi; da agitati a molto agitati tutti i restanti bacini meridionali, fino a grosso in serata lo Stretto di Sicilia; generalmente molto mossi i restanti bacini.