Home > Meteo News > Rarissimi “red sprites” nei cieli della Sardegna durante una tempesta di fulmini!

Rarissimi “red sprites” nei cieli della Sardegna durante una tempesta di fulmini!

1 Dicembre 2021, ore 13:20

Nei giorni scorsi numerosi temporali hanno interessato la Sardegna. E durante la nottata del 29 Novembre, un fenomeno particolarmente raro si è verificato proprio in concomitanza con una tempesta di fulmini nei pressi della Sardegna settentrionale.

Stiamo parlando dei “red sprites”, ovvero spettri rossi, comparsi nei cieli fra il Sud della Francia e la Sardegna al di sopra dei temporali presenti appunto in Sardegna.

A testimonianza dell’evento una sensazionale fotografia scattata da Yohan Laurito nel Sud della Francia, nel dipartimento del Var, in direzione proprio della Sardegna.

Cosa sono gli spettri rossi?
Lo spettro rosso (in inglese red sprite, spiritello rosso/folletto rosso, o anche semplicemente sprite) è un fenomeno elettrico atmosferico ancora poco studiato. Si manifesta negli strati alti dell’atmosfera, anche fino a 80 km di quota,[1] più precisamente al di sopra di fenomeni temporaleschi, di regola associato alla ionizzazione dell’aria. Sono difficilmente osservabili a occhio nudo a causa della loro brevissima durata (pochi millisecondi).

Durante il XX secolo, si sono iniziati ad avere avvistamenti di “lampi rossi” al di sopra di tempeste di fulmini, sia da parte di osservatori a terra, che da parte di piloti d’aereo. Il primo spettro rosso ad essere stato immortalato risale al 6 luglio 1989 durante la calibrazione di una fotocamera specifica per luce bassissima.