Una perturbazione atlantica in procinto di interessare la nostra penisola porterà diffuse nevicate sul Nord Italia nella giornata di domani, anche fino a quote pianeggianti. Temporali e venti forti interesseranno invece il centro-sud.
La Protezione Civile ha emanato un’allerta meteo. Vediamo il comunicato di allerta e le previsioni dettagliate per la giornata di domani, Festa dell’Immacolata.
Maltempo: neve, temporali e venti molto forti al Centro-Nord
Allerta gialla in nove regioni.
Avviso meteo del 7 dicembre.
Una nuova perturbazione atlantica determinerà una fase di maltempo su gran parte del Paese, con nevicate a bassa quota, precipitazioni e un rinforzo della ventilazione specialmente al centro-nord.
L’avviso prevede dalle prime ore di domani, mercoledì 8 dicembre, nevicate fino a quota di pianura o di fondovalle, dapprima su Piemonte, Lombardia, entroterra Ligure e, in successiva estensione, su Provincia autonoma di Trento e Bolzano, Emilia Romagna occidentale, settori centro-settentrionali di Veneto e Friuli Venezia Giulia, con apporti al suolo localmente moderati, fino ad abbondanti nelle quote più alte. Le precipitazioni nevose saranno associate a possibili fenomeni di gelicidio sui settori della pianura padana centro-orientale.
Dalla mattinata di domani si prevedono precipitazioni a carattere di rovescio o temporale su Veneto, Toscana, Umbria e Lazio. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Previsti, inoltre, venti di burrasca dai quadranti meridionali su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise. Saranno possibili forti mareggiate lungo le coste esposte.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, mercoledì 8 dicembre, allerta gialla sull’intero territorio di Toscana, Lazio, Umbria e Basilicata e su parte di Abruzzo, Calabria, Molise, Friuli Venezia Giulia e Veneto.
Bollettino meteo Mercoledì 8 Dicembre 2021
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino, Lombardia centro-meridionale. Liguria, Emilia-Romagna occidentale, Toscana, Umbria, Lazio orientale e meridionale, Sardegna settentrionale ed occidentale, Molise occidentale e Campania, con quantitativi cumulati moderati, puntualmente elevati su Friuli Venezia Giulia, Veneto settentrionale, Liguria centro-orientale, Appennino emiliano e Toscana centro-settentrionale;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto di Nord e Centro peninsulare, e su Puglia, Basilicata e Calabria settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, puntualmente moderati al Nord e sul versante tirrenico delle regioni centro-meridionali.
Nevicate:
– a tutte le quote su Piemonte, entroterra ligure, Valle d’Aosta, settori occidentali e settentrionali di Lombardia, settori occidentali di Emilia-Romagna, Trentino, Alto Adige, Veneto settentrionale, Alpi friulane e Toscana settentrionale, con apporti al suolo generalmente moderati, fino ad abbondanti su basso Piemonte e Piemonte settentrionale, Lombardia occidentale e settentrionale, Trentino e Alpi venete e friulane;
– al di sopra dei 1000-1200 m su Appennino toscano-romagnolo ed Umbria orientale, con apporti al suolo generalmente deboli;
– al di sopra dei 1200-1400 m su Appennino laziale e settori occidentali di Abruzzo e Molise, con apporti al suolo deboli o puntualmente moderati;
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: valori massimi e serali in sensibile aumento al Centro-Sud, in sensibile diminuzione al Nord. Gelate diffuse nelle zone interessate dalle nevicate.
Venti: da forti a burrasca: occidentali sulla Sardegna, settentrionali su Liguria e zone interne di Veneto e Friuli Venezia Giulia, meridionali su Toscana meridionale, Lazio, Campania, tutti i settori costieri adriatici centro-settentrionali, Puglia, Sicilia occidentale e meridionale, restanti zone ioniche con tendenza a ruotare da Ovest e temporanee raffiche fino a burrasca forte.
Mari: molto mosso lo Ionio; molto mossi o agitati tutti i restanti bacini.