Home > Astronomia > Grande scoperta su Marte: un’oasi d’acqua grande quanto l’Olanda

Grande scoperta su Marte: un’oasi d’acqua grande quanto l’Olanda

16 Dicembre 2021, ore 11:37

Su un Marte c’è una estesa “oasi d’acqua”, grande all’incirca quanto l’Olanda. E’ la sensazionale scoperta della sonda dell’ESA e dell’agenzia russa Roscosmos, che apre così a nuovi scenari per le future missioni sul Pianeta Rosso.

Quest’area ricca di riserve d’acqua è localizzata nel grande sistema di canyon Valles Marineris, nella zona equatoriale del pianeta rosso.

Grazie allo strumento FREND (Fine Resolution Epithermal Neutron Detector) della sonda TGO, che mappa l’idrogeno nel primo metro di suolo marziano, «possiamo localizzare ‘oasi’ ricche di acqua che non sarebbe stato possibile individuare altrimenti con gli strumenti precedenti», ha spiegato alla stampa Igor Mitrofanov, responsabile dello strumento Frend presso l’Istituto di ricerca spaziale dell’Accademia russa delle scienze a Mosca.

«FREND ha rivelato un’area con quantitativo insolitamente grande di idrogeno nel colossale sistema di canyon Valles Marineris: assumendo che l’idrogeno che vediamo sia legato in molecole d’acqua, circa il 40% del materiale prossimo alla superficie in questa regione sembra essere acqua».

Si tratta di un quantitativo decisamente superiore alle attese, come sottolinea il collega Alexey Malakhov. «Assomiglia alle regioni di permafrost sulla Terra, dove il ghiaccio d’acqua persiste sotto il terreno asciutto per via delle temperature costantemente basse».

«Questa scoperta è un sorprendente primo passo – commenta Hakan Svedhem dell’ESA, già responsabile scientifico di TGO – ma abbiamo bisogno di ulteriori osservazioni per sapere per certo con quale forma di acqua abbiamo a che fare», ovvero per capire se si stratta davvero di ghiaccio oppure di acqua legata chimicamente ai minerali.

«Indipendentemente dal risultato, la scoperta dimostra le capacità senza rivali degli strumenti di TGO nel consentirci di ‘vedere’ sotto la superficie di Marte e rivela un grande serbatoio d’acqua non troppo profondo e facilmente sfruttabile in questa regione».