Home > Meteo News > Neve chimica al Nord: tutto bianco a Pavia nella notte!

Neve chimica al Nord: tutto bianco a Pavia nella notte!

16 Dicembre 2021, ore 11:00

Nella serata di ieri e nella notte, in alcune zone del Nord Italia abbiamo assistito al fenomeno della neve chimica. Nella zona di Pavia, in particolare, si è depositato uno strato nevoso di un paio di centimetri su strade, prati e auto, come possiamo vedere nel video seguente (pubblicato sulla pagina facebook LIMET).

Parliamo di un fenomeno decisamente diverso da una normale nevicata, in quanto indotto non da nuvole che producono precipitazioni nevose ma dall’interazione tra la nebbia (vapor acqueo) e sostanze inquinanti, in questo caso emesse in elevate quantità dalle fabbriche della zona.

La Pianura Padana in questi giorni è interessata da un forte anticiclone che favorisce condizioni di nebbia, inversione termica e temperature quindi particolarmente basse soprattutto di notte. Al tempo stesso vi è anche un maggiore ristagno d’aria ed un aumento delle concentrazioni inquinanti. Condizioni ideali appunto per la comparsa della neve chimica.

Cos’è esattamente la neve chimica?

Il fenomeno della neve chimica, relativamente raro, si può verificare quando sussistano determinate condizioni quali temperature sottozero negli strati atmosferici, forte umidità con conseguente nebbia causata da inversione termica e, come suddetto, una elevata concentrazione di sostanze inquinanti (che servono da nuclei di congelamento), causate solitamente da intenso traffico automobilistico o dalla presenza di fabbriche che emettono appunto elementi inquinanti, come ossido di carbonio, biossido d’azoto, biossido di zolfo o i PM10.

In pratica le goccioline d’acqua sospese in atmosfera, all’interno della nebbia, tendono a legarsi alle particelle emesse dalle industrie che fungono da “nuclei di condensazione”, dando così origine a veri e propri fiocchi di neve che poi precipitano al suolo e imbiancano il paesaggio. Queste condizioni le ritroviamo stamane in diverse zone del nord e stanno favorendo appunto queste singolari “nevicate senza nubi”.

Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su facebook, dove riceverai le notizie più importanti o interessanti senza il minimo sforzo!